Atrani in costiera amalfitana

Il Bed & Breakfast Me.Fra. Costiera Amalfitana situato sul mare, in una gola tra le montagne di Amalfi e Ravello. Grazie alla nostra privilegiata collocazione basta qualche giorno di vacanza e si potranno visitare con faciltà i centri più noti della costa in un percorso che unisce le bellezze artistiche a quelle naturali. A 500 metri il Duomo di Amalfi, la più antica delle Repubbliche Marinare. A meno di 1 Km, in un’ora di traghetto, si raggiungono le perle del golfo : Capri e Ischia mete top del turismo. A 20 Km. Sorrento, città natale di Torquato Tasso. Nella Penisola Sorrentina si trova una delle più interessanti mete naturalistiche all’interno del Parco Naturale dei Monti Lattari : il Monte Faito e il più famoso dei sentieri : Il Sentiero degli Dei che porta da un versante all’altro della penisola. A breve distanza gli Scavi di Ercolano e gli Scavi di Pompei, le “città sepolte”, investite dalla terribile eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo. Suggestivi i “Percorsi di Luce” nella Reggia di Caserta, visite guidate notturne tra gli splendori del palazzo e del suo parco e le “Passeggiate Notturne” tra i Templi di Paestum.

Contattaci

Invia un messaggiopulisci

Bed & Breakfast Me.Fra. – Atrani Costiera amalfitana

val_4707Dalla ristrutturazione di una antica e tipica casa di famiglia dove la nonna vendeva il latte nasce il Bed & Breakfast Me.Fra. Grazie alla gestione detta e accurata il B&B Me.Fra regala ai suoi ospiti il calore, la passione per questo luogo e la fantasia che solo un personale giovane e dinamico può fare.

Con una piacevole passeggiata tra le bianche stradine questo paesino è ricco di architetture medievali e preziose testimonianze d’arte: quella più significativa è la “Chiesa del San Salvatore de Birecto” in piazza, al cui interno aveva luogo la cerimonia dell’investitura del Doge con l’imposizione della “berretta”, nome da cui deriva l’attributo della chiesa. Sulle pendici del Monte Maggiore è posta la chiesetta di “S. Maria del Bando”, secondo la tradizione il nome sta ad indicare che li venivano promulgate le condanne. Poco distante è la “Grotta di Masaniello” perché in essa avrebbe trovato rifugio per sottrarsi alla cattura il noto pescatore napoletano originario di Amalfi. Sul lato opposto, in una cavità del Monte Civita, è l’ancor più antica chiesetta di “San Michele Arcangelo” ubicata in una grotta. Lungo il percorso la Chiesa della “Madonna del Carmine”, dove oltre al seicentesco organo , la chiesa conserva pregevoli pastori settecenteschi che compongono un bel gruppo presepiale. Di epoca più recente è l’attuale Collegiata dedicata a “S.Maria Maddalena” la cui fondazione(nel 1274) avvenne ad opera degli Atranesi che vollero ringraziare la propria Santa per averli liberati da una colonia di Saraceni fatta stanziare nella città dal re Manfredi.